Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Sistema Pubblico per l’Identità Digitale (SPID) - Il supporto di Regione Lombardia agli Enti Locali

E' possibile utilizzare SPID GEL per riprendere le procedure di adesione a SPID tramite invio dei metadati ad AgID, abbiamo superato le verifiche di AGID sull’integrazione in SPID GEL del componente “SPID Validator” che era precedentemente stato disattivato.

Entro il 31/01/2025, per ragioni di sicurezza, verrà definitivamente dismessa l’interfaccia IDPC SAML1.1 per l’autenticazione con CNS, che è deprecata dal 2018.

Il servizio esposto da IDPC che verrà dismesso risponde alla URL:

 https://idpcrl.crs.lombardia.it/scauth/SSLAuthServlet

A partire dal primo febbraio 2025 non sarà più possibile accedere con CNS tramite interfaccia SAML1.1 di IDPC.

In alternativa è possibile integrarsi con il servizio GEL di Regione Lombardia.

Per ulteriori informazioni o supporto tecnico contattare la casella supporto.gel@ariaspa.it.

 

 

Il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) è il nuovo sistema di autenticazione che permette a cittadini e imprese di accedere con credenziali uniche ai servizi online pubblici e privati in maniera semplice, sicura e veloce.

Tutti gli enti sono stati chiamati (la scadenza era la fine del 2018) a sostituire i propri sistemi di accreditamento ai servizi e ad utilizzare esclusivamente credenziali garantite dall’utilizzo di SPID o della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Da anni Regione Lombardia eroga il servizio IdPC (Identity Provider del Cittadino) che offre garanzie di sicurezza nell’accesso ai servizi on-line tramite CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e CIE (Carta di Indentità Elettronica). A questo servizio hanno aderito oltre 500 comuni lombardi e ora, a partire da IdPC, sarà possibile integrare anche SPID con minimi interventi sui propri sistemi.

Al fine di supportare l’adesione a SPID degli EELL della Regione Lombardia è stato realizzato un servizio, denominato GEL (Gateway Enti Locali), che è messo a disposizione gratuitamente in modalità SaaS (Software as a Service) presso il Datacenter di Regione Lombardia.

Il servizio GEL è progettato in architettura “multi-tenant” ovvero in modo che sia possibile creare istanze separate per ogni singolo Ente Locale. Ogni Ente Locale che intenda avvalersi del servizio GEL sarà quindi autonomo nella possibilità di configurare la propria istanza avvalendosi comunque delle componenti di base comune a tutte le istanze e potendo contare sull’impegno di Regione Lombardia e Lombardia informatica ad adeguare il servizio GEL ad ogni modifica delle regole tecniche emanate da AgID.

Per poter aderire vedi la documentazione allegata.

L’atto di adesione va inviato alla UO Semplificazione, trasformazione digitale e sistemi informativi della Presidenza tramite PEC al seguente indirizzo: presidenza@pec.regione.lombardia.it 


Per informazioni tecniche scrivere a: supporto.gel@ariaspa.it

Si segnala che a partire dal 15/05/2023 il servizio di autenticazione GEL di Regione Lombardia utilizzerà una nuova coppia di chiavi crittografiche per la firma delle asserzioni di identità rilasciate agli Enti integrati, per tutte le modalità di autenticazione (SPID, CIE, login eIDAS, CNS).

Agli Enti integrati è richiesto di adeguare la configurazione dei propri sistemi, in particolare della componente Shibboleth SP, in accordo alle istruzioni allegate. Non è richiesta alcuna modifica al software.

È necessario che questa modifica di configurazione sia implementata entro e non oltre il 15/05/2023, pena il mancato funzionamento del servizio.

Adeguamento chiavi GEL

Documento compresso - 43 KB

Atto di Adesione SPID

Documento OpenDocument - 14 KB

Gel kit integrazione aggiornato al 14 giugno 2023

Documento compresso 7-Zip - 2,9 MB

GEL Kit Esercizio - aggiornato al 14 giugno 2023

Documento compresso 7-Zip - 3,28 MB

Procedure di configurazione del GEL V4 - 09/11/2020

Documento PDF - 676 KB